Image

17 novembre 2021 - L’attenzione alla responsabilità ambientale, sociale, economica è oggi uno degli elementi portanti della gestione di Consip, il punto di arrivo di un percorso iniziato con l’adozione dei principi del green public procurement e della sostenibilità ambientale e sociale evolutosi verso iniziative che integrano l’approccio all’economia circolare.

Negli ultimi anni, tale percorso è stato oggetto di rendicontazione da parte di Consip, che ha analizzato le performance aziendali in relazione a temi identificati come aziendalmente significativi secondo il principio della materialità - ovvero il processo di selezione e valutazione dei temi rilevanti e meritevoli di rendicontazione (in accordo con i principi dei GRI Standards, il principale punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la rendicontazione di sostenibilità).

A partire, quindi, da una riflessione che ha interessato oltre cento aspetti significativi del modello Consip, sono stati individuati i 13 temi materiali in cui sono maggiori gli impatti per Consip e per i suoi stakeholder, riconducibili a quattro macro-aree che sintetizzano la missione dell’organizzazione: Creiamo valore, Sappiamo ascoltare, Rispettiamo le regole, Mettiamo le persone al centro.

In aggiunta alla misurazione delle materialità è stato anche analizzato il contributo che Consip è in grado di offrire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU - i 17 obiettivi globali definiti nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile- identificando in maniera specifica gli obiettivi che, in virtù dei progetti realizzati e della propria azione, può sostenere.

 

La performance ambientale, sociale ed economica di Consip

Creiamo valore

Una delle ricadute più rilevanti dell’azione Consip è la creazione di valore, perseguita dall’azienda rendendo più efficiente e trasparente l'utilizzo delle risorse pubbliche (riqualificazione della spesa), fornendo alle amministrazioni strumenti per gestire gli acquisti e stimolando le imprese al confronto competitivo (capacità di innovare), e supportandole verso la crescente digitalizzazione dei processi, fornendo al contempo il nostro contributo a una gestione degli approvvigionamenti sempre più “sostenibile” e al perseguimento del paradigma dell’economia circolare.

 

Temi materiali SDGs
​- Riqualificazione della spesa
- Capacità di innovare
- Sostenibilità del procurement
- Contributo all’economia circolare
7. Energia pulita e accessibile
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
10. Ridurre le disuguaglianze
12. Consumo e produzione responsabili
17. Partnership per gli obiettivi
Risultati 2020
- 15,1 mld/€ di acquisti delle PA sugli strumenti di e-Procurement (+7% rispetto al 2019) – di cui circa 6 mld/€ a contenuto sostenibile (+13% vs 2019)
- 1,1 mld/€ di acquisti delle PA sulle iniziative per l’Agenda digitale (+38% vs 2019)
- 0,4 mld/€ di acquisti delle PA sulle iniziative per fabbisogni specifici delle PA (+5% vs 2019)
- 700mila contratti dematerializzati, corrispondenti a più di 4.600 tonnellate di CO2
 non immesse nell’ambiente
- 1,44 milioni TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio), risparmiate con interventi di efficientamento energetico dal 2008 a oggi, pari a 2,8 milioni di tonnellate di CO2 non immesse nell’ambiente
- 25% di risparmio per consumi termici e del 20% per i consumi elettrici sulla nuova convenzione
Servizio Integrato Energia

 

Sappiamo ascoltare

Un altro punto di forza è la capacità di saper ascoltare le esigenze e le aspettative dei nostri interlocutori, pubbliche amministrazioni e imprese, con particolare attenzione alle micro e piccole aziende. Solo così è possibile costruire un rapporto di reciproca fiducia e una relazione di successo, ingrediente essenziale per svolgere al meglio il nostro ruolo. Accanto all’attività di ascolto di PA e imprese, Consip agisce quotidianamente in qualità di soggetto pubblico verso l’intera collettività, promuovendo iniziative ad impatto positivo in grado di creare valore condiviso per il Sistema Paese.

Temi materiali SDGs
-Coinvolgimento imprese
-Soddisfazione PA
-Responsabilità verso la collettività

 

7. Energia pulita e accessibile
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
11. Città e comunità sostenibili
13. Lotta contro il cambiamento climatico
Risultati 2020
- 156mila imprese iscritte al Mercato elettronico della PA (+14% vs 2019), di cui il 99% PMI
- 100mila punti ordinanti di amministrazioni, enti e aziende pubbliche abilitati all’utilizzo degli
strumenti d’acquisto Consip (+6% vs 2019)
- 2,2 mld/€ il valore delle gare progettate in collaborazione con le principali società scientifiche del settore sanitario
- 3,5 giorni il tempo medio di stipula dei contratti per gli acquisti relativi all’emergenza Covid-19
- 40 milioni di apparecchiature e DPI acquistati e consegnati alla Protezione Civile durante l’emergenza sanitaria, tra cui 3.721 ventilatori polmonari per le terapie intensive e sub-intensive
- 94mila PC portatili consegnati alla PA nelle fasi iniziali (feb-lug 2020) dell’emergenza sanitaria (+185% vs 2019)

 

Rispettiamo le regole

Il rispetto delle regole è fondamentale per qualsiasi organizzazione, ma lo è ancora di più per un’azienda come Consip che opera nel perseguire l’interesse pubblico. Da qui l’impegno continuo nel perfezionamento del modello di governance e degli strumenti di controllo e di sicurezza (fisica e informatica), che continuano ad evolversi e rafforzarsi adattandosi ai cambiamenti di contesto. A tale impegno si affianca lo sforzo costante per rendere sempre più trasparenti e accessibili, nei confronti dell’intera opinione pubblica, le informazioni e la rendicontazione sull’attività aziendale.

 

Temi materiali SDGs
- Impegno per trasparenza e accountability
- Rafforzamento etica e integrità dei comportamenti
- Tutela privacy e sicurezza delle informazioni
 
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Risultati 2020
- 2,85 milioni di visualizzazioni di pagine sul sito Consip (+11% vs 2019)
- 500 mila utenti che hanno fatto accesso al sito Consip (+16% vs 2019)
- 1,2 milioni di visualizzazioni dei contenuti pubblicati sui canali Social (Twitter, Linkedin, Youtube)
- 200 mila richieste a siti malevoli bloccate dai sistemi informatici aziendali
- 9 processi sottoposti ad auditing, controlli e verifiche, per un totale di 12 attività specifiche

 

Mettiamo le persone al centro

Tutto questo non sarebbe possibile senza le persone, che sono la chiave del successo. Competenza, etica, esperienza maturata in oltre 20 anni di attività, senso di responsabilità, capacità di innovare: sono questi gli ingredienti del capitale umano, un capitale tanto intangibile quanto strategico.

 

Temi materiali SDGs
- Valorizzazione capitale umano
- Attenzione al benessere dei dipendenti
- Implementazione nuovi modelli di lavoro
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità
5. Parità di genere
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
13. Lotta contro il cambiamento climatico
Risultati 2020
- 429 dipendenti, senza disparità di genere (54% donne) e con alta scolarità (88% laureati)
- 2,6% il tasso di turnover dei dipendenti
- +32% la crescita della presenza di donne in posizioni manageriali nel medio termine (base
2015), con un gap retributivo di genere sostanzialmente pari a zero
- 1,6 giorni medi di formazione erogati a persona, con il 79% di risorse che hanno partecipato ad almeno un evento formativo
- 77% dipendenti con firma digitale (+40% vs 2019)
- 840 test Covid-19 messi a disposizione dei dipendenti, di cui 480 sierologici e 360 antigenici

 

Il percorso evolutivo: dagli impatti ambientali all'Economia circolare

L’azione di Consip ha dunque degli effetti tangibili e misurabili, non solo in termini di risparmio sui prezzi unitari, ma anche in termini di stimolo all’innovazione dei processi, oltre che in veste di miglioramento e diffusione dei criteri di tutela dell’ambiente.

 

Sustainable Procurement

Consip, in qualità di centrale acquisti nazionale, ha posto negli anni una crescente attenzione alle tematiche del green public procurement e sta ora seguendo la naturale evoluzione verso le tematiche dello sviluppo sostenibile. Tale evoluzione si concretizza nella realizzazione di politiche di acquisto pubbliche che includano, in tutte le fasi del processo di approvvigionamento, non solo aspetti ambientali, ma anche sociali ed economici, per raggiungere il giusto bilanciamento tra questi tre pilastri dello sviluppo sostenibile.

L’azione Consip si concentra, in particolare, su tre componenti:

  • le azioni verdi, frutto dall’applicazione, nelle diverse iniziative, di requisiti volti a generare un miglior uso delle risorse, l’assenza o il contenimento delle sostanze pericolose, la riduzione dei rifiuti.
  • L’innovazione di processo e di prodotto come la dematerializzazione, legata all’introduzione degli strumenti elettronici di acquisto ha come effetti, tra gli altri, la riduzione dell’utilizzo della carta, uno dei prodotti più energivori che esistono, cui sono connessi importanti costi di gestione documentale.
  • l’efficientamento energetico, che rappresenta una importante voce di risparmio sui costi sostenuti dalla PA e offre anche un notevole contributo in termini di risparmio ambientale.

Consip misura il valore economico dell’integrazione di criteri ambientali nelle proprie iniziative attraverso l’indicatore dell’erogato “green”, ovvero il valore degli acquisti effettuati sui diversi strumenti di e-Procurement in conformità ai Criteri ambientali minimi (CAM) definiti dal Ministero dell’Ambiente e ulteriori criteri ambientali e sociali valorizzati da Consip in un’ottica di ciclo di vita.

Nel 2020 tale valore è stato pari a 6 mld/€ con una crescita del +9% rispetto al 2019. 

 

Economia circolare

L’impegno Consip sui temi della sostenibilità si sta ora evolvendo lungo una nuova direttrice che investe diversi aspetti dell’attività aziendale: quella della diffusione della conoscenza dei principi dell’economia circolare, come paradigma fondamentale per il riciclo e il riutilizzo delle risorse, e della loro progressiva introduzione nelle diverse iniziative. Si tratta di un approccio che si è sviluppato in Consip a partire da un contesto esterno in cui tali principi assumono una crescente rilevanza, partendo dalla consapevolezza che il Green public procurement può svolgere un ruolo fondamentale a supporto dell’economia circolare attraverso la valorizzazione di soluzioni innovative presenti sul mercato.

In particolare, sui temi dell’Innovazione Consip partecipa alla costruzione della rete dei Centri di competenza sul Innovation Procurement tramite il progetto europeo Procure2Innovate, con l’obiettivo di utilizzare la leva dell’innovazione come risposta alla domanda pubblica, integrando efficacia ed efficienza delle soluzioni in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle amministrazioni, Consip ha dunque sviluppato un numero crescente di iniziative “a contenuto verde” finalizzate a razionalizzare la spesa e ridurre l’impatto diretto sull’ambiente dei consumi pubblici, anche promuovendo l’economia circolare in alternativa all’attuale modello lineare di sviluppo industriale, e quindi valorizzando gli scarti di processo e la materia prima-seconda derivante dalla raccolta dei rifiuti.