Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella PA – realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite Consip – affianca le amministrazioni nella gestione dei processi di acquisto, attraverso soluzioni innovative di e-procurement.

Attraverso il Programma le imprese offrono i propri beni e servizi e le amministrazioni effettuano i propri acquisti, utilizzando:

  • contratti per l’acquisto di beni, servizi e lavori immediatamente utilizzabili (Convenzioni, Accordi quadro)
  • strumenti di negoziazione per gestire in autonomia le proprie esigenze (Mepa, Sdapa, Gare in Asp)

Il Programma ha il suo strumento operativo nel Portale www.acquistinretepa.it, attraverso il quale si svolgono tutte le attività di acquisto: dallo svolgimento delle gare all’abilitazione delle imprese, dalla pubblicazione dei cataloghi delle offerte agli acquisti delle PA attraverso ordini diretti o negoziazioni.

Nel corso degli anni, il Programma si è progressivamente arricchito e sviluppato negli strumenti e nelle soluzioni per il contenimento, la riqualificazione e l’innovazione della spesa pubblica, ma sempre in raccordo con tutti gli attori coinvolti: (1) il Ministero dell'Economia e Finanze (Mef) che ha la funzione di indirizzo, coordinamento e governo; (2) le amministrazioni che utilizzano gli strumenti disponibili e collaborano nella definizione dei fabbisogni; (3) le imprese che offrono soluzioni di qualità, innovative ed efficaci, promuovendone l’utilizzo; (4) le Autorithy che assicurano, per ambito di competenza, l'aderenza a principi di trasparenza e concorrenza.

Oltre a mettere a disposizione strumenti per la gestione degli acquisti delle pubbliche amministrazioni, Consip è impegnata anche:

  • nella partecipazione al Tavolo tecnico dei Soggetti aggregatori
  • nella promozione del Green Public Procurement, ovvero gli acquisti verdi della PA
  • in attività di scambio e diffusione di competenze a livello internazionale, anche attraverso la partecipazione a progetti nell’ambito dell’e-procurement
  • nella collaborazione con le organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale per ricercare la più ampia partecipazione delle imprese al Programma

Le finalità che Consip persegue sono:

  • Razionalizzazione della spesa delle amministrazioni, migliorando la qualità degli acquisti e riducendo i costi unitari
  • Semplificazione ed efficienza nella gestione degli acquisti, offrendo strumenti digitali ed innovativi
  • Trasparenza e tracciabilità dei processi di acquisto, mettendo a disposizione strumenti di reportistica e open data