Consip realizza, in qualità di centrale di committenza, specifici progetti di gara per singole amministrazioni, offrendo un supporto di competenze integrate (merceologiche, legali, tecnologiche) su tutti gli aspetti del processo di acquisto: dall'analisi dei fabbisogni e fino alla definizione e aggiudicazione della gara.

Tale attività è disciplinata da:

  • l’articolo 29 del DL 201/2011 (convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. 214) che prevede per le amministrazioni centrali, gli istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica, gli enti di previdenza e assistenza sociale e altri soggetti pubblici non ricompresi nel conto economico consolidato la possibilità di avvalersi di Consip come centrale di committenza per le acquisizioni di beni e servizi attraverso la stipula di appositi Disciplinari/Convenzioni
  • da “norme speciali” quali l’articolo 4, c. 3ter del D.L. n. 95/2012 (convertito dalla L. n. 135/2012), che le assegna il ruolo di centrale di committenza per Sogei

Le finalità che Consip persegue sono:

  • Personalizzazione dei progetti di approvvigionamento, soddisfacendo fabbisogni specifici delle amministrazioni attraverso gare “su misura”
  • Efficienza e snellimento delle procedure, supportando le PA nello svolgimento delle proprie procedure di gara
  • Qualità, risparmio e innovazione negli acquisti, ottimizzando i risultati del processo di acquisto in termini di qualità, innovazione e risparmio