Gli Acquisti verdi, o Green Public Procurement (GPP), rappresentano uno dei cardini del Programma per la razionalizzazione degli acquisti in quanto coniugano la sostenibilità in termini di riduzione degli impatti ambientali e la razionalizzazione dei costi in un’ottica di ciclo di vita dei beni e servizi.

A partire dal 2008, con l'attuazione del decreto interministeriale che dà l'avvio al Piano nazionale d'azione sul GPP (PAN GPP) - coordinato dal Ministero dell'Ambiente con la collaborazione del MEF e della Consip - è stato dato un ampio impulso agli acquisti sostenibili della PA.

 

L’APPROCCIO CONSIP

Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle amministrazioni, Consip ha sviluppato un numero crescente di iniziative “a contenuto verde” finalizzate a: 

  • generare risparmi energetici, promuovere l'uso di fonti rinnovabili e di combustibili verdi
  • rispettare tutti gli standard inerenti il divieto di utilizzo di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente
  • sostenere la raccolta differenziata attraverso l’acquisto di prodotti e materiali riciclati
  • promuovere presso le pubbliche amministrazioni la separazione dei rifiuti e dei materiali riciclabili

 

Per informazioni e istruzioni sulle iniziative verdi del Programma è disponibile una pagina dedicata sul Portale degli acquisti.

 

BUONE PRATICHE IN TEMA DI SOSTENIBILITA'

L’approccio Consip è stato applicato a numerose iniziative, di seguito alcuni esempi:

Integrated Energy Services Framework Agreement (IESFA), Edition 4 18/06/2021
Pay per Use Framework Agreement for the supply of Computed Tomography (CT) and Magnetic Resonance Imaging (MRI) scanners for Italian Public Hospitals 19/05/2021
The Cafeteria of Brera Palace Picture Gallery 19/05/2021