GARE IN CORSO3,64 mld/€ |
CONTRATTI ATTIVATI13,35 mld/€ |
Un capitolo rilevante del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) è dedicato alla riforma del sistema nazionale degli appalti pubblici, prevedendo tra le diverse misure anche la riforma “Recovery Procurement Platform” - Digitalizzazione e rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni aggiudicatrici.
La riforma mira alla modernizzazione del sistema nazionale degli appalti pubblici per il sostegno delle politiche di sviluppo, attraverso la digitalizzazione e il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni aggiudicatrici.
Per l’attuazione, con il DL 77/2021 (“Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”), vengono attribuiti a Consip i compiti per l’attuazione degli interventi collegati:
- messa a disposizione delle PA di specifici "contratti" (es. AQ), funzionali alla realizzazione dei progetti, nonché dei servizi di supporto necessari per l’utilizzo
- evoluzione del sistema nazionale di e-procurement, attraverso la digitalizzazione end-to-end dei processi di approvvigionamento pubblico
- programma di informazione, formazione e tutoraggio sulla gestione delle procedure di acquisto e nell'utilizzo di strumenti avanzati di acquisto e negoziazione.
Le finalità che Consip persegue sono:
- Efficienza negli acquisti funzionali ai progetti PNRR, offrendo strumenti contrattuali per la rapida acquisizione di beni, servizi e lavori funzionali ai progetti PNRR
- Modernizzazione del sistema nazionale di e-procurement, supportando con progetti e iniziative innovative l’evoluzione del sistema nazionale degli acquisti pubblici
- Diffusione della cultura digitale negli acquisti pubblici, contribuendo alla formazione dei buyer pubblici nell’utilizzo delle tecnologie digitali e degli strumenti di e-procurement
Per saperne di più: