Nel corso degli anni, a seguito delle competenze maturate negli acquisti e nella gestione di progetti innovativi, sono stati affidati a Consip nuovi compiti, attraverso provvedimenti di legge o atti amministrativi.
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AZIONARIE DELLA PA
Consip ha il compito di supportare il Dipartimento del Tesoro del MEF nella gestione e valorizzazione delle partecipazioni azionarie detenute dalla Pubblica Amministrazione e nell'attuazione dei processi di privatizzazione.
Tale ambito di attività nasce dalla fusione per incorporazione di Sicot Srl in Consip, disposta dalla Legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 330).
INNOVAZIONE ATTIVITÀ E PROCESSI ORGANIZZATIVI
Consip ha il compito di supportare il Dipartimento delle Finanze del MEF:
- nelle attività di coordinamento e ridefinizione dei processi di governo ICT, anche con riferimento all’individuazione dei relativi strumenti di efficientamento e di razionalizzazione
- su tematiche di adeguamento dei processi organizzativi e di individuazione di nuove soluzioni organizzative anche in tema di comunicazione
- nell’attività di ottimizzazione dell’efficienza ed economicità del Sistema Informativo Fiscalità, anche in tema di individuazione degli obiettivi strategici e degli strumenti e percorsi evolutivi
Inoltre Consip svolge attività di centrale di committenza per l'acquisizione di beni e servizi strumentali o connessi alle suddette attività, ivi comprese le attività ausiliarie, connesse e strumentali.
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
A partire dal 2011 è stato assegnato a Consip il compito di svolgere per conto del MEF – che ha la competenza in materia di revisione legale dei conti (D.Lgs. 27 gennaio 2010, n.39) – le attività per la tenuta del Registro dei revisori legali e del Registro del tirocinio.
Informazioni di maggiore dettaglio sono disponibili sul Portale servizi della revisione legale