Consip è una società per azioni, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera – secondo gli indirizzi strategici definiti dall’Azionista – al servizio esclusivo della Pubblica Amministrazione, intervenendo con strumenti e metodologie per la digitalizzazione degli acquisti pubblici, attraverso soluzioni innovative di e-Procurement.
Le attività garantiscono la disponibilità di:
- contratti per l’acquisto di beni, servizi e lavori immediatamente utilizzabili (Convenzioni, Accordi quadro)
- strumenti di negoziazione per gestire in autonomia le proprie esigenze (Mepa, Sdapa, Gare in Asp)
- iniziative di acquisto “su misura” per Sogei ed altre Amministrazioni.
Tali attività vengono sviluppate attraverso un modello operativo, che coniuga le esigenze delle amministrazioni con l'attenzione alle dinamiche del mercato, in un'ottica di massima trasparenza ed efficacia delle iniziative
Dal 2010 Consip ha ricevuto la certificazione di qualità ISO 9001. Oggi tale certificazione ha per oggetto “Progettazione e sviluppo di iniziative per l’acquisizione di beni e servizi, in qualità di centrale di committenza, per la pubblica amministrazione”.
AMBITI DI ATTIVITA’
Le attività di Consip riguardano i seguenti ambiti:
- Programma di razionalizzazione degli acquisti, offrendo alle amministrazioni strumenti di e-Procurement per la gestione dei propri acquisti: Convenzioni, Accordi quadro, Mercato elettronico, Sistema dinamico di acquisizione, Gare in ASP (Application Service Provider)
- Iniziative per il PNRR, mettendo a disposizione delle PA contratti funzionali alla realizzazione dei progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sviluppare progetti di digitalizzazione dei processi di approvvigionamento pubblico, contribuire alla formazione e tutoraggio dei buyer pubblici
- Procurement per la digitalizzazione, realizzando le gare strategiche del Piano triennale per l’informatica nella PA e le gare per il Sistema Pubblico di connettività (SPC) funzionali ai progetti di trasformazione digitale delle amministrazioni
- Procurement specialistico, realizzando singoli “progetti-gara” per Sogei e altre amministrazioni sulla base di puntuali esigenze di approvvigionamento
- Altre attività, sviluppando progetti e attività per supportare il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef ) su specifiche iniziative in tema di revisione della spesa, razionalizzazione dei processi e innovazione nella PA.
LA STORIA
Consip è un’azienda di oltre 400 persone con un know-how ventennale sul procurement.
Nasce nel 1997 come leva di cambiamento nella gestione delle tecnologie ICT dell'allora Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica.
Con il D.Lgs. 19 novembre 1997 n. 414 sono state affidate alla Consip le attività informatiche dell'Amministrazione statale in materia finanziaria e contabile, mentre con i Decreti del Ministero del Tesoro del 22 dicembre 1997 e del 17 giugno 1998 è stato assegnato alla società l'incarico di gestire e sviluppare i servizi informatici dello stesso Ministero.
Due anni dopo, con il Decreto ministeriale del 24 febbraio 2000 il Ministero dell'Economia e delle Finanze, viene attribuita a Consip anche l'attuazione del Programma per la razionalizzazione degli acquisti della PA, previsto dalla Legge finanziaria per il 2000.
Nel corso degli anni molteplici interventi hanno caratterizzato lo sviluppo delle attività. In ultimo si rammenta – tra il 2013 e il 2014 – il riassetto delle attività ICT del Ministero dell'Economia e delle Finanze e di Procurement dello Stato, che ha rafforzato il ruolo dell'azienda nel nuovo sistema nazionale degli approvvigionamenti pubblici, in attuazione delle norme sulla “spending review”.
Maggiori informazioni su www.consip.it/societa-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/normativa-consip