Il riconoscimento internazionale del ruolo di Consip quale centro di eccellenza sulle tematiche dell’e-procurement, della trasparenza negli appalti e dell’innovazione tecnologica applicata al settore pubblico, ha portato negli ultimi anni allo sviluppo di molteplici attività finalizzate, da un lato, a incrementare la conoscenza delle buone pratiche realizzate, dall’altro, all’approfondimento della partnership con interlocutori internazionali di settore, in una logica di confronto e condivisione stabile con istituzioni e stakeholder internazionali (Banche per lo sviluppo, OCSE, UN…).

Le principali attività condotte da Consip sono:

  • l'accoglienza di delegazioni governative che intendono analizzare il modello di centralizzazione degli acquisti e il sistema italiano di e-procurement;
  • la presenza a eventi e conferenze internazionali, per presentare il modello italiano di e-procurement e le best practice nel settore degli appalti pubblici;
  • la partecipazione a network internazionali tra centrali di committenza sui temi dell'e-government e dell'e-procurement;
  • la stipula di Memorandum d’Intesa, con analoghe centrali di committenza internazionali, per lo scambio di esperienze e la conduzione di studi bilaterali sul procurement.

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI EUROPEI

Consip partecipa come partner a diversi progetti europei finalizzati allo sviluppo e la diffusione dell'e-procurement. Di seguito il dettaglio di alcuni progetti